Benvenuti nel nostro articolo, un viaggio guidato alla scoperta di quello che la città di Bari, in Puglia, ha da offrire. Come abbiamo appreso da Discoverbari.it, il portale turistico indipendente sulla città, Bari si distingue per il suo ricco patrimonio storico, il fascino autentico della sua cultura e la genuinità dei suoi sapori, rendendola una destinazione da non perdere per qualsiasi appassionato di viaggio e turismo. Ma cosa vedere a Bari, soprattutto se si dispone di soli tre giorni?
In questo articolo, vi guideremo attraverso un tour di tre giorni, mostrandovi le gemme nascoste e le attrazioni principali che caratterizzano questa incantevole città pugliese. Vi porteremo alla scoperta della storica Bari Vecchia, cuore pulsante della città, vi faremo esplorare l’imponente Basilica di San Nicola, uno dei più importanti luoghi di culto della Cristianità, e vi inviteremo a immergervi nelle emozioni offerte dal Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più importanti d’Italia.
Passeggeremo lungo la pittoresca Strada delle Orecchiette, dove potrete ammirare le abili mani delle donne barese che ancora oggi preparano questo tradizionale tipo di pasta. Non mancheremo di ammirare la bellezza naturale del Lungomare di Bari, perfetto per una passeggiata rilassante o un tuffo rinfrescante.
Questo viaggio sarà anche un’esperienza culinaria, con la scoperta dei piatti tipici della cucina pugliese, famosa per la sua genuinità e freschezza. Che si tratti di assaggiare la tradizionale focaccia barese in una panetteria locale o di provare la classica “teglia di riso, patate e cozze” in una trattoria sul mare, i vostri sensi saranno deliziati dalla ricchezza dei sapori di Bari.
Vi invitiamo quindi a unirvi a noi in questo tour virtuale di Bari. Preparate i vostri bagagli, indossate le vostre scarpe più comode e mettetevi in cammino con noi per scoprire le meraviglie della città!
Cosa leggerai
Primo giorno: Bari Vecchia, il centro storico della città
Il primo giorno del nostro tour inizia con la scoperta del centro storico di Bari, la meravigliosa Bari Vecchia. Questo antico quartiere, incastonato tra il porto e il mare, è un labirinto di strade strette e tortuose, un dedalo di vicoli che raccontano storie di tempi passati. Qui, la storia e l’architettura si fondono con la vita quotidiana, creando un’atmosfera unica e affascinante.
La nostra prima tappa è la Basilica di San Nicola, un importante luogo di culto non solo per i cattolici, ma anche per i fedeli ortodossi di tutto il mondo. Questa imponente chiesa, eretta nell’XI secolo, custodisce le reliquie di San Nicola, il santo che ha ispirato la figura di Babbo Natale. Il suo interno, di un austero stile romanico, invita al silenzio e alla contemplazione.
A pochi passi da qui, troviamo la Cattedrale di San Sabino. Questo splendido edificio, anch’esso in stile romanico, è uno dei principali luoghi di culto di Bari. Da non perdere è la visita al cripto, dove si possono ammirare affreschi bizantini risalenti all’VIII secolo.
Passeggiando per i vicoli di Bari Vecchia, arriveremo alla famosa Strada delle Orecchiette. Qui, soprattutto nelle ore mattutine, è possibile assistere alla preparazione delle tradizionali orecchiette pugliesi, lavorate a mano da abili artigiane proprio sulla soglia delle loro case. Un’esperienza autentica che permette di entrare in contatto con la tradizione culinaria di Bari.
La giornata si conclude con la visita al Castello Svevo, una delle principali attrazioni di Bari. Questo imponente edificio, eretto dall’imperatore Federico II nel XIII secolo, sorge sul punto più alto della città. Dal suo cortile interno, si gode di una vista panoramica su Bari Vecchia e sul mare. La visita al Castello Svevo è un tuffo nella storia locale, dalle sue origini romane, attraverso il periodo normanno-svevo, fino ai giorni nostri.
Dopo un’intera giornata immersi nella storia e nella cultura di Bari, sarà il momento di gustare i piatti tipici della cucina pugliese, in uno dei tanti ristoranti accoglienti del centro storico. Che si tratti di una porzione di orecchiette con cime di rapa o di una focaccia barese appena sfornata, il vostro primo giorno a Bari sarà sicuramente indimenticabile.
APPROFONDIMENTO: Le 5 strade imperdibili da visitare a Bari
Secondo giorno: tra shopping in Via Sparano e il Teatro Petruzzelli
Il secondo giorno del nostro tour ci porta alla scoperta di un altro aspetto di Bari: il suo lato culturale e commerciale. Ci spostiamo ora nel quartiere Murattiano, il moderno centro della città, caratterizzato da ampie strade, eleganti palazzi e boutiques di alta moda.
Il nostro itinerario inizia con una visita al Teatro Petruzzelli, il più grande teatro privato d’Italia e il quarto per dimensioni. Questo splendido edificio, con la sua elegante facciata in stile liberty e i sontuosi interni, è il cuore della vita culturale di Bari. Qui si tengono concerti, spettacoli di balletto, opere liriche e spettacoli teatrali che attirano visitatori da tutto il mondo. Se possibile, vi consigliamo di prenotare i biglietti per uno spettacolo serale: l’esperienza sarà indimenticabile.
Dopo aver ammirato la bellezza del Teatro Petruzzelli, ci dirigiamo verso Via Sparano, la strada dello shopping per eccellenza a Bari. Questa elegante via pedonale ospita le boutique di alcuni dei più famosi marchi di moda italiani e internazionali. Anche se non siete appassionati di shopping, vale la pena passeggiare lungo Via Sparano solo per ammirare le vetrine e l’atmosfera vivace.
A poca distanza da Via Sparano, troverete Via Argiro, una strada meno nota ma non meno affascinante. Ricca di negozi locali, artigianato e boutique indipendenti, Via Argiro è il luogo perfetto per trovare un souvenir unico e autentico del vostro viaggio a Bari.
Il pomeriggio è dedicato all’arte. Bari, infatti, vanta una serie di musei e gallerie d’arte che meritano una visita. Da non perdere è la Pinacoteca Provinciale, che ospita una vasta collezione di opere d’arte, con particolare attenzione all’arte pugliese.
La giornata si conclude con una cena in uno dei ristoranti gourmet del centro di Bari. Qui avrete l’opportunità di provare una versione moderna e raffinata della cucina pugliese, accompagnata da uno dei pregiati vini locali. Il secondo giorno del nostro tour a Bari si conclude così, tra cultura, shopping e gastronomia di alta qualità.
APPROFONDIMENTO: Esplorando Bari con un noleggio bus con conducente
Terzo giorno: il lungomare e la Spiaggia di Pane e Pomodoro
Il terzo giorno del nostro viaggio a Bari è dedicato al relax e alla natura. Dopo due giorni intensi di scoperte culturali e storiche, è ora di prendersi una pausa e godersi la bellezza naturale che Bari e i suoi dintorni hanno da offrire. E quale posto migliore per rilassarsi se non il lungomare e la Spiaggia di Pane e Pomodoro?
La nostra giornata inizia con una passeggiata lungo il Lungomare di Bari, una delle zone più affascinanti della città. Questo lungomare, che si estende per diversi chilometri, offre viste mozzafiato sul mare Adriatico. Lungo il percorso, troverete caffetterie e gelaterie dove potrete fare una pausa per gustare un caffè o un gelato.
Il Lungomare è anche un luogo perfetto per praticare attività fisiche all’aperto. Qui potrete fare jogging, andare in bicicletta o semplicemente camminare, godendovi la brezza marina e il sole della Puglia. Non dimenticate di fare una sosta al porto di Bari, dove potrete ammirare le barche e i pescherecci che ritornano dal mare con il pesce fresco.
Continuando lungo il Lungomare, arriverete alla Spiaggia di Pane e Pomodoro, uno dei luoghi più amati dai barese. Questa spiaggia, con la sua sabbia dorata e le sue acque cristalline, è il luogo ideale per rilassarsi e prendere il sole. Se vi piace nuotare, potrete fare un tuffo nel mare Adriatico, noto per le sue acque calme e pulite.
Dopo una giornata passata tra sole, mare e relax, vi consigliamo di cenare in uno dei ristoranti vicino la spiaggia. Qui avrete l’opportunità di assaggiare i frutti di mare freschi, accompagnati da un bicchiere di vino bianco locale.
Il terzo giorno del nostro tour a Bari si conclude quindi in totale relax, con il rumore delle onde del mare come sottofondo e il tramonto sullo sfondo. Un perfetto finale per un viaggio indimenticabile nella bellissima città di Bari.
Esperienza unica: l’arte delle orecchiette
Un viaggio a Bari non sarebbe completo senza una tappa alla Strada delle Orecchiette, nella suggestiva Bari Vecchia. Qui, in un atmosfera quasi sospesa nel tempo, è possibile vivere un’esperienza unica e indimenticabile: osservare la tradizionale preparazione delle orecchiette, il tipico formato di pasta pugliese.
Le “signore delle orecchiette”, come sono affettuosamente chiamate, sono abili artigiane che da generazioni tramandano l’arte della preparazione di questa pasta. Sedute all’ombra delle loro case, con il tavolo di legno coperto di semola, trasformano l’acqua e la farina in piccole orecchiette con una velocità e una destrezza che lasciano senza fiato.
Ma l’esperienza non si limita alla semplice osservazione. Molte di queste signore, infatti, offrono anche brevi lezioni, durante le quali è possibile imparare a realizzare le orecchiette con le proprie mani. Potrete quindi provare a dare forma a questo piccolo capolavoro di pasta, scoprendo che dietro la sua apparente semplicità si nasconde una vera e propria arte.
Al termine della lezione, potrete portare a casa la pasta che avete preparato, un souvenir davvero unico del vostro viaggio a Bari. E, una volta tornati a casa, potrete cucinare le vostre orecchiette seguendo una delle tante ricette tradizionali pugliesi, come le orecchiette con le cime di rapa o con il sugo di braciola.
L’esperienza dell’arte delle orecchiette è un’immersione nella cultura e nelle tradizioni di Bari, un’occasione unica per entrare in contatto con l’anima più autentica di questa affascinante città. Non perdete l’occasione di vivere questa esperienza durante il vostro viaggio!
I sapori autentici della gastronomia barese
Il cibo è una parte fondamentale della cultura di una regione, un vero e proprio biglietto da visita che riflette le tradizioni, la storia e l’anima di un luogo. E Bari, con la sua ricca e variegata gastronomia, non fa eccezione. Durante il vostro soggiorno in questa affascinante città, avrete l’opportunità di scoprire e assaporare i piatti tipici della cucina pugliese, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini e da ricette tramandate di generazione in generazione.
Tra i piatti da non perdere ci sono sicuramente le orecchiette, il formato di pasta tipico della Puglia. Queste piccole “orecchie” di pasta, fatte a mano con semola e acqua, vengono generalmente condite con cime di rapa o con sugo di braciola, per un piatto dal sapore intenso e deciso.
Altro piatto simbolo di Bari è la focaccia barese, una delizia dorata e croccante arricchita da pomodorini e olive. Questa prelibatezza è perfetta da gustare come spuntino durante una passeggiata per le strade del centro o come antipasto prima di un pasto.
Per gli amanti del pesce, Bari offre una grande varietà di piatti a base di frutti di mare, come le cozze ripiene o la tiella di riso, patate e cozze, un gustoso piatto unico ricco di sapore.
Infine, non dimenticatevi di assaggiare i dolci tipici di Bari, come il pasticciotto, una pasta frolla ripiena di crema, o le cartellate, dolci natalizi ricoperti di miele e confetti colorati.
Accompagnate i vostri pasti con uno dei vini locali, come il Primitivo o il Negroamaro, per un’esperienza gastronomica davvero completa.
La cucina di Bari è un mix di sapori e aromi che rispecchia l’ospitalità e la generosità del suo popolo. Assaporare i piatti tipici della città sarà come fare un viaggio nella sua storia e nelle sue tradizioni, per un’esperienza che va oltre il semplice gusto.
Conclusione
E con questo, si conclude il nostro tour di tre giorni a Bari, una città che, come abbiamo scoperto, ha molto da offrire. Dai tesori architettonici e storici di Bari Vecchia, all’effervescenza culturale e commerciale del centro moderno, alla bellezza naturale del suo lungomare e delle sue spiagge, fino all’immersione nelle tradizioni culinarie e artigianali della città, Bari saprà sorprendervi e affascinarvi ad ogni angolo.
Abbiamo camminato tra vicoli stretti e chiese antiche, ammirato l’opera lirica in uno dei teatri più importanti d’Italia, fatto shopping nelle boutique di alta moda e nei negozi di artigianato locale, rilassato al sole sulla spiaggia e assaggiato i deliziosi sapori della cucina pugliese. Ma soprattutto, abbiamo avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica, imparando a fare le orecchiette con le nostre mani.
Viaggiare significa scoprire, esplorare, conoscere, ma soprattutto vivere. E Bari, con la sua autenticità e la sua ospitalità, rappresenta la quintessenza di questa definizione. Non resta che mettere in valigia i ricordi di queste tre intense giornate, insieme alle orecchiette fatte a mano e ai sapori della cucina barese, pronti per essere condivisi una volta tornati a casa.
Vi auguriamo un buon viaggio e speriamo che questa guida vi sia stata utile per scoprire Bari. Alla prossima avventura!