Motorini per tapparelle elettriche: come funzionano e principali caratteristiche

Le tapparelle elettriche si rivelano essere un metodo assai efficace per il controllo dell’apertura e della chiusura dei serramenti domestici. Questi dispositivi, dotati di motori elettrici, offrono un livello superiore di praticità e prestazione rispetto ai tradizionali sistemi meccanici. E’ possibile sia installare questi motori su tapparelle preesistenti, sia optare per l’acquisto di tapparelle già dotate di tale tecnologia. L’elenco dei benefici è ampio e variegato, con un considerevole incremento del comfort all’interno dell’abitazione. Oltre a ciò, queste tapparelle costituiscono una soluzione particolarmente appropriata per le persone anziane o con disabilità, grazie alla facilità di gestione.

Tapparelle motorizzate: come funzionano

Come funziona il meccanismo di azionamento dei motorini per tapparelle elettriche? L’automazione dipende dal motore tubolare, di tipo assiale e dalla forma a tubo. Questo viene collocato sul rullo dove è avvolta la tapparella. La sua azione è, ovviamente, bidirezionale, e così una volta installato permette alla tapparella di muoversi in entrambi i sensi, e dunque di tirarla giù o su. Praticamente tutti i motori in commercio sono provvisti un sistema di sicurezza che si attiva in caso di surriscaldamento o se il sistema viene sottoposto a uno sforzo eccessivo, che potrebbe danneggiare la tapparella o l’infisso.

I motorini per tapparelle elettriche sono una soluzione ideale per chi desidera rendere il proprio ufficio in casa più confortevole. Grazie ai motorini, puoi aprire e chiudere le tapparelle con un semplice click, senza doverle sollevare manualmente.

Installazione delle tapparelle elettriche

Esistono tanti motori per tapparelle elettriche avvolgibili, che si distinguono per peso e dimensioni. Per questo se si vuole installare un motore elettrico è necessario prima di tutto verificare il tipo di tapparelle che abbiamo in casa, e in particolare due fattori importanti per scegliere il modello giusto: il peso della tapparella e il diametro del tubo di avvolgimento. Nel caso il tubo non sia compatibile con il motore, è possibile ovviare al problema con un adattatore per rullo.

Dopo aver acquistato il motorino perfetto per le nostre esigenze, ma soprattutto adatto alle dimensioni delle tapparelle e al materiale con cui sono realizzate, bisognerà procedere con l’installazione: nel caso abbiamo optato per un sistema via filo, occorrerà l’assistenza di un elettricista o un tecnico specializzato che si prenda cura di tutto il processo di installazione. Se invece si opta per un sistema con il telecomando, allora basterà seguire le istruzioni del modello che abbiamo scelto.

I sistemi di comando delle tapparelle elettriche

Per quanto riguarda il sistema di comando utilizzato per far funzionare le motorizzazioni per tapparelle, vi sono modalità differenti.

  • Interruttori per tapparelle elettriche: in questo caso avremo un sistema via filo dove il motore viene collegato tramite dei fili elettrici a una centrale di comando. Tramite dei pratici pulsanti a muro sarà dunque possibile azionare la tapparella.
  • Automazione tapparelle wireless: oltre alla possibilità di utilizzare dei pulsanti a muro è possibile gestire il sistema con un interruttore per tapparelle Wi-Fi. Grazie a questo metodo sarà possibile abbassare o alzare gli avvolgibili anche comodamente dal letto o dal divano, ma anche comandare le tapparelle da remoto tramite l’uso dello smartphone o servirsi dei comandi vocali con Alexa o Google Home.
  • Motorini per tapparelle elettriche con telecomando: molto interessante è il sistema con telecomando: in questo caso il motorino non viene collegato all’impianto centrale, e questo permette senza dubbio un controllo più pratico, dal momento che non necessita di fili, cavi o altri sistemi di collegamento. Questo, inoltre, semplifica anche l’installazione, dal momento che non serve alcuna attività di cablaggio. Il comando, infatti, avviene attraverso onde radio.

Tapparelle elettriche senza corrente: guida per l’uso

Spesso le automazioni possono creare problemi, ma per godersi al massimo la comodità delle tapparelle elettriche senza rischi o preoccupazioni bastano alcuni semplici accorgimenti. Un modo per essere pronti ad affrontare ogni situazione è quella di installare un motore con manovra meccanica di soccorso, ovvero uno snodo articolato che viene collegato al motore elettrico. In questo caso la testata potrà muoversi anche manualmente, e per farlo viene usato un argano molto simile a quello utilizzato nelle tende da sole.

Girandolo potremo così abbassare o alzare la nostra tapparella a piacere. La manovra di soccorso è perfetta per far fronte a blackout o altri problemi legati all’interruzione dell’energia elettrica. Un’altra possibilità da tenere in considerazione è dotare la linea di alimentazione delle tapparelle di un gruppo di continuità: in questo modo, nel caso ci fosse una interruzione di corrente, questa linea di continuità elettrica garantirà energia per limitato asse di tempo, ma sufficiente per alzare o abbassare le tapparelle.

Conclusione

In conclusione, le tapparelle elettriche rappresentano una soluzione moderna, comoda e funzionale, in grado di migliorare notevolmente la vivibilità e il comfort di qualsiasi abitazione. La vasta gamma di opzioni disponibili in termini di comando – dal sistema via filo, alla gestione wireless, fino alla comodità del telecomando – consente di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

L’installazione richiede un’attenta valutazione delle caratteristiche specifiche delle proprie tapparelle, ma una volta completata, l’efficienza del sistema ne giustifica pienamente l’investimento. Inoltre, le soluzioni di emergenza disponibili, come la manovra di soccorso o il gruppo di continuità, garantiscono la funzionalità delle tapparelle anche in caso di interruzioni di corrente. Investire in tapparelle elettriche significa, quindi, investire in comfort, sicurezza e efficienza, arricchendo la qualità della nostra vita domestica.

Paolo Calabria
Paolo Calabria

Ciao, sono Paolo Calabria. Molti mi definirebbero uno studente fuori corso di ingegneria, ma preferisco vedermi come un esploratore di mondi: sia quelli tangibili, attraverso i miei viaggi, sia quelli dell'ingegno, con le mie invenzioni. A 30 anni, ho imparato che la vita non segue sempre un percorso lineare e che ogni deviazione può portare a scoperte sorprendenti. Nel mio blog, vi porterò con me in queste avventure, tra formule, prototipi e paesaggi mozzafiato. Pronti a seguirmi?

Articoli: 16